The cover of the book showcased in this page

Forensis

The Architecture of Public Truth

€ 850,00 

Sternberg press

March 2014, English, 17×24 cm, 744 pages, 825 color and b/w ill., softcover with dust jacket, ISBN 978-3-95679-011-9
Design Zak Group, Copublisher Forensic Architecture. Status Out of print. New / collectible copy.

The Architecture of Public Truth

Forensis

€ 850,00 

La forense ha origine dal termine latino “forensis”, che significa "riferito al foro". Il foro romano era uno spazio multidimensionale di negoziazione e ricerca della verità in cui sia gli esseri umani che gli oggetti partecipavano alla politica, alla legge e all'economia. Con l'avvento della modernità, la forense ha cominciato a riferirsi esclusivamente ai tribunali e all'uso della medicina, e oggi è una scienza al servizio della legge. L'uso contemporaneo della forense, insieme alle sue rappresentazioni popolari, è diventato sempre più centrale nei modi in cui gli stati controllano e governano i loro sudditi. Tornando al concetto di forensis, questo libro cerca di sbloccare il potenziale originario della forense come pratica politica e di orientarla nuovamente. Invertendo la direzione dello sguardo forense, designa un campo di azione in cui individui e organizzazioni rilevano e affrontano le violazioni da parte dello stato. La condizione di forensis è quella in cui nuove tecnologie per mediare la "testimonianza" degli oggetti materiali—ossa, rovine, sostanze tossiche, paesaggi e i mezzi di comunicazione contemporanei in cui sono catturati e rappresentati—vengono mobilitate per affrontare le lotte per la giustizia, la violenza sistemica e le trasformazioni ambientali lungo le frontiere dei conflitti contemporanei. Questo libro presenta il lavoro degli architetti, degli artisti, dei cineasti, degli avvocati e dei teorici che hanno partecipato direttamente al progetto "Forensic Architecture" nel Centro per la Ricerca in Architettura della Goldsmiths University di Londra, così come il lavoro degli associati e degli ospiti. Include indagini forensi intraprese dal progetto e dai suoi collaboratori, mirate a produrre nuovi tipi di prove da utilizzare da parte di squadre di procuratori internazionali, organizzazioni politiche, ONG e le Nazioni Unite. Riunisce anche ricerche e saggi che collocano le pratiche forensi contemporanee all'interno di un più ampio discorso politico, storico e estetico.

SHOP
No items found.
0
By clicking “Accept”, you agree to the storing of cookies on your device to enhance site navigation, analyze site usage, and assist in our marketing efforts.